Monografie e saggi
Paola Galetti,
Abitare nel Medioevo. Forme e vicende dell'insediamento rurale nell'Italia altomedievale,
Firenze, Le lettere, 2003;
A cura di Mario Luni,
Archeologia nelle Marche. Dalla preistoria all'età tardo antica,
Firenze, Nardini Editore, 2003;
Fabio Mariano,
Architettura nelle Marche: dall'età classica al liberty,
Fiesole, Nardini Editore, 1996;
Antonio Hercolani,
Biografie e ritratti di uomini illustri romagnoli,
Forlì, Antonio Hercolani, 1838;
Maurizio Mauro,
Castelli, rocche, torri, cinte fortificate delle Marche,
Ancona, Istituto italiano dei castelli, Sezione Marche, 1985;
Pietro Zampetti,
Carlo Crivelli,
Firenze, Nardini Editore, 1986;
A cura di Romolo Eusebi,
Disegno e follia: 65 disegni di Fortunato Duranti presentati da Federico Zeri,
Fano, Studio Soncino, 1988;
Giuseppe Michetti,
Fermo nella letteratura latina: dalle origini alla fine del regno longobardo,
Fermo, La Rapida, 1980;
A cura di Leandro Polverini, Nicola F. Parise, Silvano Agostini e Marinella Pasquinucci,
Firmum Picenum,
Agnano Pisano e Pisa, Giardini Editori e Stampatori in Pisa, 1987;
A cura di Fabio Mariano,
Gli agostiniani nelle Marche: architettura, arte, spiritualità,
Milano, Motta, 2004;
Gabriella Piccinni,
I mille anni del Medioevo,
Milano, Edizioni Bruno Mondadori, 1999;
Alessandro Naso,
I Piceni: storia e archeologia delle Marche in epoca preromana,
Milano, Longanesi Editore, 2000;
Luigi Martellini,
Il mare, il mito: D'Annunzio a Porto San Giorgio, 1882-1883,
Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1975;
A cura di Fabio Mariano,
Il teatro nelle Marche: architettura, scenografia e spettacolo,
Fiesole, Nardini Editore, 1997;
A cura di Pierluigi De Vecchi,
Itinerari crivelleschi nelle Marche,
Ripatransone, Gianni Maroni Editori, 1997;
A cura di Stefano Papetti,
L'aquila e il leone. L'arte veneta a Fermo, Sant'Elpidio a Mare e nel Fermano. Jacobello, i Crivelli e Lotto,
Venezia, Marsilio Editori, 2010;
A cura di Stefano Papetti,
L'arte della maiolica ad Ascoli Piceno dal Neoclassicismo al Decò,
Castelli (TE), Andromeda Editrice, 2006;
Alessandro Menghini,
L'enigma del monte della Sibilla,
Perugia, AMP Edizioni, 2008;
Delia G. Lollini,
La civiltà picena,
Roma, Biblioteca di Storia Patria, 1976;
Lucia Impelluso,
La natura e i suoi simboli. Piante, fiori e animali,
Martellago, Mondadori Electa, 2005;
Guerrino Re, Angela Montironi, Loretta Mozzoni,
Le abbazie, architettura abbaziale nelle Marche,
Ancona, Edizioni Tecnoprint, 1987;
A cura di Fabio Mariano e Stefano Papetti,
Le ville del Piceno: architettura, giardini, paesaggio,
Ascoli Piceno, Silvana Editoriale, 2001;
Antonio Carile,
Materiali di storia bizantina,
Bologna, Editrice Lo Scarabeo, 1994;
A cura di Vittorio Sgarbi e Stefano Papetti,
Meraviglie del Barocco nelle Marche,
Milano, Silvana Editoriale, 2010;
Hugh Honour,
Neoclassicismo,
Torino, Giulio Einaudi Editore, 1980;
A cura di Giovanna Bergonzi e Marco Ritrecina,
Origini. Vita e morte nella prima età del Ferro. La necropoli picena di Porto Sant'Elpidio,
Ascoli Piceno, Servizitalia, 2009;
A cura di Stefano Papetti e Sandra Di Provvido,
Pietro Alamanno: un pittore austriaco nella Marca,
Milano, F. Motta, 2005;
Giuseppe Michetti,
Rocca Montevarmine,
Fermo, La Rapida, 1980;
Bernardo Carfagna,
Rocche e castelli dell'Ascolano,
Ascoli Piceno, Edizioni La Sfinge Malaspina, 1996;
Rosa Giorgi,
Santi,
Verona, Mondadori Electa, 2007;
Francesca Giagni e M. L. Leonori,
Scoprire la Biblioteca di Fermo: guida alle collezioni storiche e artistiche,
Ancona, Il lavoro editoriale, 2000;
A cura di Federico Zeri,
Storia dell'arte italiana,
Torino, Giulio Einaudi Editore, 1981;
Luigi Lanzi,
Storia Pittorica della Italia. Dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo,
Volume III, Milano, Società tipografica dei classici italiani, 1825;
A cura di Eustachio Montemurro e Tiziana Maffei,
Teatri storici delle Marche,
Ancona, Nuove Ricerche, 2000;
Paola Galetti,
Uomini e case nel Medioevo tra occidente e oriente,
Bari, Biblioteca Universale Laterza, 2004;
A cura di Vittorio Sgarbi e Walter Scotucci,
Vincenzo Pagani: un pittore devoto tra Crivelli e Raffaello,
Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2008;
Ignazio Ciampi,
Vita di Giuseppe Valadier architetto romano,
Roma, Tipografia delle belle arti, 1870;
A cura di Stefano Papetti,
Vittore Crivelli e la pittura del suo tempo nel Fermano,
Milano, F. Motta, 1997;
Giuseppe Crocetti e Giovanni Settimi,
Vittoria e Anatolia. Vergini romane - martiri in Sabina,
Fermo Edizione La Rapida, 1973;