Memorie dal sottosuolo: un autentico patrimonio dell’arte idraulica di età augustea
Si sviluppano in 30 sale divise su tre file per un totale di 2.200 metri quadrati. Sono le Cisterne romane. L’importante impianto idrico, realizzato nel I secolo d.C., aveva lo scopo di conservare l’acqua potabile da distribuire in città.
Un unicum all’interno del territorio marchigiano che testimonia la grande maestria e abilità costruttiva dei romani e il rilevante ruolo dell’antica Firmum.
ApprofondimentiOrari di apertura
dal 16 giugno al 17 settembre
- Lunedì
- 10:00-13.00 / 15.00-20.00
- Martedì
- 10:00-13.00 / 15.00-20.00
- Mercoledì
- 10:00-13.00 / 15.00-20.00
- Giovedì
- 10:00-13.00 / 15.00-20.00
- Venerdì
- 10:00-13.00 / 15.00-20.00
- Sabato
- 10:00-13.00 / 15.00-20.00
- Domenica
- 10:00-13.00 / 15.00-20.00
Le Cisterne Romane sono visitabili con accesso dal Museo Civico Archeologico di via Paccarone, 36. Prenotazione consigliata per gruppi.
Biglietti
Biglietto unico per il circuito museale e monumentale di Fermo – validità 1 anno:
Intero € 8,00
Ridotto € 6,00 (ragazzi dai 14 ai 25 anni, gruppi composti da più di 15 persone, soci FAI, soci Touring Club Italia, soci Italia Nostra)
Omaggio per bambini fino ai 13 anni, disabili, soci ICOM, giornalisti con patentino
Biglietto speciale per una sola struttura:
Intero € 4,00
I biglietti sono acquistabili presso le seguenti biglietterie:
- Palazzo dei Priori
- Museo Civico Archeologico di Fermo
- Museo Archeologico di Torre di Palme
Servizi disponibili
su prenotazione
lingua inglese, francese e tedesco
accessibili ai disabili