Eventi

PAC2021. Fermo polo d’arte contemporanea.

PAC2021. Fermo polo d’arte contemporanea.
4 ottobre 2022

PAC2021. Fermo polo d’arte contemporanea.

Dal passato al futuro. Fermo guarda avanti.

La città, nota per il suo ricco patrimonio storico ha tutte le carte in regola per diventare un polo dell’arte contemporanea. Grazie al progetto, ideato e curato dalla prof.ssa Matilde Galletti, Fermo è risultata vincitrice del “PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Su 41 progetti partecipanti per l’ambito 2 – Produzione / Sezione III – Finanziamento per produzione di nuove opere, il Comune di Fermo è arrivato 16esimo, con la copertura totale del contributo richiesto, accanto a realtà di altissimo livello come il Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea, il MAN di Nuoro e il Complesso Monumentale della Pilotta di Parma.

Il progetto promuove la produzione e realizzazione di un’opera del duo artistico Vedovamazzei nell’ottica della volontà da parte del Comune di Fermo di avviare una collezione di arte contemporanea. L’opera progettata è stata ideata dagli artisti in stretto dialogo con la Pinacoteca Civica di Fermo e la sua collezione d’arte, basandosi sia sulla realtà materiale del luogo (site specific), si sul contesto tutto (context specific) ovvero una collezione di riferimento di arte del passato già esistente, la comunità da cui sarà ospitata e il momento storico attuale. Questa commistione si basa sulla stretta relazione tra storia passata e presente affinché si valorizzino a vicenda. Non solo si andrà a incrementare il patrimonio pubblico della Collezione Comunale della Pinacoteca Civica, ma si valorizzerà anche il patrimonio locale.

“Siamo molto lieti di questo Premio che, grazie alla prof.ssa Galletti, al suo lavoro certosino e competente, viene riconosciuto alla nostra città, – le parole del Sindaco Paolo Calcinaro e dell’assessore alla cultura Micol Lanzidei – testimoniando la volontà di Fermo di essere non solo culla di storia e di arte del passato ma che sa guardare a forme artistiche anche contemporanee, in grado di coniugare il presente, l’antichità e l’arte locale. Sappiamo quanto azioni di questo genere possano dare un contributo alla promozione culturale e turistica di Fermo, diffondendone ancora di più le peculiarità. Un grazie al Ministero della Cultura per aver attribuito questo premio alla nostra Città, intuendone le potenzialità anche in questo campo”.

La professoressa Matilde Galletti alla presentazione del PAC2021

Il progetto vincitore del PAC2021

Il progetto del duo Vedovamazzei prende spunto da una campana del XVIII secolo di Palazzo dei Priori ed oggi parte della collezione della Pinacoteca Civica. Poeticamente, gli artisti hanno immaginato di lavorare sul suono del paese che richiama a un momento collettivo: la campana che invita i cittadini a momenti di riunione, allerta al pericolo, suona a festa e dunque la campana cheraccoglie materialmente e figurativamente la comunità cittadina. Un oggetto che, nell’immaginario degli artisti, è quindi rappresentativo della comunità in un determinato momento storico, che caratterizzava un’epoca in cui la tecnologia era semplice e rudimentale.
Per il progetto PAC2021 gli artisti realizzano, pertanto, una scultura in bronzo (stesso materiale della campana) dipinta a mano dal titolo “Bell”, di dimensioni leggermente maggiori rispetto alla campana in collezione. Gli artisti hanno scelto di rappresentare quello che per loro è il simbolo della nostra contemporaneità più contingente, un oggetto che, soprattutto in questi ultimi, delicatissimi due anni, è stato sempre presente nella quotidianità di chiunque ovvero una scatola di cartone che sembra appena aperta e il cui contenuto, noto e atteso da chi lo ha ordinato, è stato l’unica certezza in un frangente di labilità e incertezze. Una scatola, una delle tante che durante i duri periodi di lockdown, di isolamento e desolazione infinita, ci hanno fatto sentire una comunità, ci hanno raccolto come le campane di una volta ci raccoglievano e facevano sentire uniti. Negli spazi dedicati allo scotch con cui questo ideale pacco era chiuso, avrà riprodotte le iscrizioni presenti sulla campana ispiratrice di Palazzo dei Priori.

Informazioni: tel. 0734 217140 oppure museidifermo@comune.fermo.it