Altro

Un successo unico di visitatori: prorogano Steve McCurry e Rinascimento a Fermo

Fermo_mostra_McCurry

Un successo unico di visitatori: prorogano Steve McCurry e Rinascimento a Fermo

“Steve McCurry – Children” a cura di Biba Giacchetti – fino al 6 luglio 2025

“Rinascimento a Fermo” a cura di Vittorio Sgarbi con Walter Scotucci – fino al 27 luglio 2025

Il grande successo di visitatori sigla la proroga per entrambe mostre a Palazzo dei Priori di Fermo: fino al 6 luglio per “Steve McCurry –Children” e fino al 27 luglio per “Rinascimento a Fermo”. Due appuntamenti imperdibili con la fotografia e la pittura.

Grandi apprezzamenti e un’affluenza in continua crescita siglano le proroghe per le due mostre
d’eccezione allestite a Fermo. Oltre 27.000 visitatori hanno invaso da dicembre 2024 al ponte del 1 maggio 2025 le sale di Palazzo dei Priori per ammirare da vicino le suggestive fotografie di Steve McCurry e le opere del Rinascimento fermano. Nello specifico la mostra “Steve McCurry – Children” sarà visitabile fino al 6 luglio, mentre “Rinascimento a Fermo” prorogherà fino al 27 luglio.
I visitatori, provenienti sia dal territorio che da fuori regione, sia singoli che famiglie, hanno scelto Fermo come tappa di turismo culturale, grazie a questa offerta espositiva emozionante e variegata. Notevole anche l’attenzione riservata da parte dei mezzi di informazione regionali e nazionali.
Le mostre si aprono anche al territorio: presentando il biglietto di mostra, infatti, è possibile  accedere gratuitamente al circuito museale cittadino di Sant’Elpidio a Mare nelle giornate di apertura. L’offerta è riconosciuta in considerazione del prestito concesso per la mostra “Rinascimento a Fermo” dal Comune di Sant’Elpidio a Mare.
Il biglietto delle mostre include inoltre l’ingresso al circuito museale di Fermo, composto da diversi spazi culturali: Palazzo dei Priori, Cisterne Romane, Musei Scientifici di Palazzo Paccaroni, Museo Diocesano, Museo Civico Archeologico, Teatro dell’Aquila, Terminal Mario Dondero e Museo Archeologico di Torre di Palme.

La mostra “Rinascimento a Fermo”, a cura di Vittorio Sgarbi con Walter Scotucci, si presenta ancora più ricca, grazie all’arrivo nella scorsa settimana di altre cinque opere, in prestito da collezioni dell’Arcidiocesi di Fermo e del territorio fermano. A completare l’allestimento sono nello specifico: “Visitazione della Vergine a Santa Elisabetta tra San Giovanni Battista e San Francesco; cimasa con Crocifissione”, “Madonna adorante il Bambino e angeli musicanti” e “Madonna con Bambino e Santi Giovanni Battista e Maddalena” di Vittore Crivelli, “Madonna in trono con Bambino e Santi Alberto, Caterina, Lucia e Girolamo” di Antonio Solario (detto lo Zingaro) e “Madonna con bambino tra i Santi Giovanni Battista e Maddalena” di Vincenzo Pagani. Si aggiungono alle opere di Giulio Romano, Carlo Crivelli, Antoniazzo Romano, Lorenzo Lotto e altri. La mostra “Rinascimento a Fermo” restituisce un focus sul Cinquecento
in questo territorio, un periodo non ancora compiutamente indagato.


Molto apprezzata, da grandi e piccoli, è stata da subito la mostra “Steve McCurry – Children”,
ideata e curata di Biba Giacchetti, per la capacità di arrivare al cuore di tutti. Con oltre 50 fotografie, permette di ammirare l’unica esposizione tematica interamente dedicata ai bambini, realizzata da McCurry nell’arco di quasi cinquant’anni di carriera in paesi come India, Birmania, Pakistan, Tibet, Afghanistan, Libano, Etiopia e Cuba. Una straordinaria galleria di ritratti esplora tutte le sfaccettature dell’infanzia, accomunate da un elemento universale: lo sguardo dell’innocenza.
Spiega la curatrice Biba Giacchetti: “Ogni immagine offre uno spaccato delle condizioni sociali più disparate, rivelando una condizione umana universale fatta di sentimenti comuni e sguardi che affermano la stessa dignità. Incontriamo bambini profughi e lavoratori, giovani che trasformano un cannone arrugginito in un gioco, che rincorrono un pallone sotto la pioggia, che creano musica con chitarre fatte di materiali di scarto. Bambini che vivono nelle grandi metropoli o nei villaggi più remoti, protagonisti di storie di gioia e aggregazione, solitudine e resilienza, solidarietà e stupore”.


“Steve McCurry – Children” è più di una mostra: è un viaggio nei ricordi della nostra stessa infanzia, una riflessione profonda sulle responsabilità di ciascuno verso le nuove generazioni.
Le due mostre sono promosse dal Comune di Fermo con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo. L’organizzazione è affidata a Maggioli Cultura e Turismo.
Per informazioni: www.fermomusei.it