Attraversare la storia del Teatro dell’Aquila di Fermo conduce in un viaggio incessante, dalla prima progettazione, alla realizzazione, alle ripetute soste e ai continui rimaneggiamenti, fino ai giorni nostri. Da quando venne inaugurato nel 1791, l’edificio ha vissuto la sua storia di pari passo con quella della città in cui era incastonato.
![Dal XVI secolo, teatro come status symbol Dal XVI secolo, teatro come status symbol](https://www.fermomusei.it/wp-content/uploads/2022/05/teatroaquila_dal_XVI_secolo.webp)
Dal XVI secolo, teatro come status symbol
Va detto che nelle Marche esisteva, fin dal sec. XVI, una buona tradizione teatrale che è maturata qualitativamente tra la fine del 1700 e i...
Leggi di più![La progettazione di un teatro tutto nuovo La progettazione di un teatro tutto nuovo](https://www.fermomusei.it/wp-content/uploads/2022/05/teatroaquila_progettazione.webp)
La progettazione di un teatro tutto nuovo
La decisione ufficiale per costruire fu ufficialmente presa il 18 febbraio 1779 dal Consiglio di Cernita, il consiglio comunale dell'epoca. Il luogo individuato era posizionato...
Leggi di più![Il 26 settembre 1790: una prova ufficiale Il 26 settembre 1790: una prova ufficiale](https://www.fermomusei.it/wp-content/uploads/2022/05/teatroaquila_26_settembre.webp)
Il 26 settembre 1790: una prova ufficiale
Il 26 settembre del 1790 venne effettuata un’apertura “di prova” con l’esecuzione dell’opera-oratorio La morte di Abele di Giuseppe Giordani, detto Giordanello. Il fine era...
Leggi di più![L’incendio del 1826 L’incendio del 1826](https://www.fermomusei.it/wp-content/uploads/2022/05/teatroaquila_incendio.webp)
L’incendio del 1826
Nella notte tra il 23 e 24 gennaio del 1826 un incendio danneggiò una parte del teatro. In seguito a questo fatto vennero sospese nuovamente...
Leggi di più![1876-1878: il grande restauro 1876-1878: il grande restauro](https://www.fermomusei.it/wp-content/uploads/2022/05/teatroaquila_grande_restauro.webp)
1876-1878: il grande restauro
Tuttavia il più consistente restauro degli interni fu effettuato tra il 1876 e il 1878, sotto la guida di una squadra composta dal conte Guglielmo...
Leggi di più![Ospiti illustri Ospiti illustri](https://www.fermomusei.it/wp-content/uploads/2022/05/teatroaquila_ospiti_illustri.webp)
Ospiti illustri
Tra i più illustri personaggi che varcarono le porte di questo edificio si annoverano Giuseppe Garibaldi e Giacomo Puccini. Il compositore assistette il 17 agosto...
Leggi di più![Cinema nel dopoguerra Cinema nel dopoguerra](https://www.fermomusei.it/wp-content/uploads/2022/05/teatroaquila_cinema.webp)
Cinema nel dopoguerra
A questo punto è chiaro come l’edificio del Teatro dell’Aquila, fin dalla sua apertura al pubblico, abbia subito quasi ininterrottamente rimaneggiamenti, piccoli restauri, modifiche strutturali...
Leggi di più![Il teatro verso il futuro Il teatro verso il futuro](https://www.fermomusei.it/wp-content/uploads/2022/05/teatroaquila_verso_futuro.webp)
Il teatro verso il futuro
L’ultimo intervento di restauro globale, seguito con la grande determinazione di voler finalmente restituire a Fermo il suo Teatro, ha consentito la riapertura ufficiale solo...
Leggi di più